I
Misteri di Ravenna
La faccia nascosta della storia e della memoria
Il
Ponte Vecchio, 2015
pp 128, 12,00 €
La storia e le vicende ravennati sono
state affrontate da tanti autori e ricercatori, e anche sui loro aspetti
più curiosi e nascosti sono state redatte pagine su pagine.
Ma Ravenna ha una storia lunga tremila anni; è stata tre volte
capitale; dopo il momento di massimo splendore concentrato tra letà
antica e il medioevo, ha vissuto lunghi periodi dombra nei quali
ancor meglio sono potuti allignare eventi e situazioni oscure; da secoli,
da ogni parte del mondo, qui giungono visitatori cercandovi e trovandovi
suggestioni rare. È una città che vanta memorie straordinarie
e su cui è disponibile una ricca e multiforme documentazione
non sempre, però, nota e studiata a fondo; che possiede un fascino
forte e duraturo; che è stata teatro della vita, della morte
e delle vicende di grandissimi personaggi; che ha ancora, quindi, molto
da svelare, molto con cui stupire.
Questo libro di Eraldo Baldini, redatto in modo snello e divulgativo,
rappresenta e offre un percorso curioso e suggestivo nel lontano passato
e nei tempi recenti, mirato alla scoperta della faccia nascosta
della storia e della memoria, come recita il sottotitolo, dunque
di alcuni piccoli e grandi segreti e interrogativi in grado di avvincere
ogni tipo di lettore.